Origine: Lettera su Genova, p. 35
“A Milano tutto era regolato sul denaro. Nei bar dicevano "cappuccio", per cappuccino, si risparmiava qualche sillaba. Mi colpì un manifesto sulla chiesa di San Calimero: "Date e vi sarà reso al cento per cento."”
Era ieri
Enzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007Citazioni simili
da La ballata della moda, n°7
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
da La ballata di Renzo, 1971
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Live & Rarities (2009), famoso soprattutto per la sorprendente somiglianza tra la fine di Renzo narrata nel brano e quella dello stesso cantautore, rifiutato da cinque ospedali dopo l'incidente. Nel brano Gaetano cita tre di quei cinque ospedali: Policlinico, San Giovanni e San Camillo. La prima versione di questo brano, Quando renzo morì io ero al bar, composizione numero 55, differisce per alcuni particolari.
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009
“Ma la giovinezza immortale della Chiesa si manifesta — oh cosa mirabile!”
specialmente nel dolore. Essa è «Sposa di sangue» (cfr. Exod. 4, 25). Nel sangue sono i suoi figli, i suoi ministri, calunniati, imprigionati, uccisi, sgozzati. Chi avrebbe creduto mai possibile, in questo secolo ventesimo — dopo tanti progressi di civiltà, dopo tante affermazioni di libertà —, tante oppressioni, tante persecuzioni, tante violenze? Ma la Chiesa non teme. Essa vuole essere Sposa di sangue e di dolore, per ritrarre in sé l'immagine del suo Sposo divino, per soffrire, per combattere, per trionfare con Lui. (da Agli uomini di Azione Cattolica http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470907_uomini-azione-cattolica_it.html, 7 settembre 1947)
“In alcune occasioni la capacità di strumentalizzazione della mafia ha reso fragile la Chiesa.”
Non possiamo tacere