“L'Onnipotente scrive con il suo dito nei vostri cuori non solo l'amore, ma anche la conoscenza della sua santa legge. Dimostrate con le opere ciò che amate e ciò che conoscete.”

Lettera ai suoi figli Certosini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
amore , conoscenza , dito , legge , onnipotente , opere
Bruno di Colonia photo
Bruno di Colonia 3
monaco e santo tedesco 1030–1101

Citazioni simili

Rudyard Kipling photo

“Voi conoscete la Legge… voi conoscete la Legge. Guardate bene, o Lupi!”

Akela; 2016, p. 18
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

Papa Gregório I photo
Jean De La Fontaine photo
Jean-Luc Marion photo
Henri de Régnier photo

“Raramente le donne sono amate come vorrebbero: cioè da un Dio onnipotente che dia loro tutto e non domandi nulla.”

Henri de Régnier (1864–1936) scrittore e poeta francese

Lui ou les femmes et l'amour

Arnulf Øverland photo

“O uomo onnipotente, | onnisciente sei! Solo innanzi al tuo viso | t'ha colto il terrore. | Onnisciente, onnipotente, | sei però schiavo d'una legge: | uccidere il tuo vicino | e nutrirti di preda.”

Arnulf Øverland (1889–1968) scrittore e poeta norvegese

da Segnale di marcia
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, p. 232.

Sigmund Freud photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Locke photo
Mária Margita Alacoque photo

“È per amore di Voi solo, o mio Dio, che mi sottometto a scrivere, al fine di obbedirvi, domandandovi perdono se ho opposto resistenza ai vostri voleri. Ma poiché solo Voi conoscete la grande ripugnanza che m'ispira, Voi solo potete darmi la forza di superarla, avendo io accolto questa obbedienza come un vostro cenno…. O mio supremo bene, fate che io non scriva nulla se non per la vostra maggiore gloria e per la mia maggiore vergogna.”

Mária Margita Alacoque (1647–1690) monaca e mistica francese

da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.

Argomenti correlati