“In altre parole, anche se ormai la poesia viene fruita soprattutto come scrittura, si tratta di una scrittura che evoca con decisione il proprio corrispondente orale: la voce, dunque, per quanto astratta, è parte dell'esperienza poetica. Non c'è poesia senza evocazione del suono della parola.”
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
Argomenti
arte , astratto , corrispondente , decisione , esperienza , evocazione , parola , parte , poesia , scrittura , suono , tratto , voce , poetica , proprioDaniele Barbieri 12
semiologo, saggista e poeta italiano 1957Citazioni simili
Daniele Barbieri
(1957) semiologo, saggista e poeta italiano
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 39