Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37
“L'andamento sonoro della poesia ha dunque la possibilità di essere sentito solo se si trova in combinazione con un andamento semantico, sul quale si appoggia la prima ragione di mantenimento dell'attenzione del lettore. Probabilmente, dunque, anche se la fruizione della poesia è una fruizione ondeggiante tra dimensione frontale e dimensione immersiva, rispetto alla musica la poesia gioca molto di più sul frontale, ovvero sulla dimensione cognitiva. Tutto sommato la poesia è fatta di parole…”
Origine: Il linguaggio della poesia, pp. 41-42
Argomenti
parola-chiave , musica , andamento , appoggio , attenzione , combinazione , dimensione , essere , lettore , mantenimento , musico , non-lettore , parola , poesia , ragione , rispetto , sonoro , fruizione , prima , possibilitàDaniele Barbieri 12
semiologo, saggista e poeta italiano 1957Citazioni simili

“La poesia è la ragione messa in musica.”
Le contemplazioni di Victor Hugo, p. 459
Saggi critici

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 30

“La poesia solo in piccola parte si trova negli innumeri libri detti di poesia.”
da La storia come pensiero e come azione

Origine: Dall'intervista Dodici domande a Caterina Davinio http://intervistadautore.blogspot.it/2012/07/dodici-domande-caterina-davinio.html, http://intervistadautore.blogspot.it, 16 luglio 2012.

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 37

“[Prima di dire una poesia] Ora diche un poesie.”
Personaggi originali, Brunello Robertetti
“[La parola] […] prima e universale poesia di ogni Adamo […]”
Origine: Da Vasco Pratolini, in Scrittori italiani contemporanei, Nistri-Lischi, Pisa, 1952, pp. 269-272.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181