“Io parlo parlo … ma chi m'ascolta ritiene solo le parole che aspetta. … Chi comanda al racconto non è la voce: è l'orecchio.” Marco Polo (1254–1324) mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano In fiction
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Sono irlandese! … Quando mi sento bene mi sento meglio di chiunque altro, quando provo dolore urlo a squarciagola, e quando sarò morto sarò più morto di chiunque altro.” Morgan Llywelyn (1937) scrittrice statunitense
“Il teatro è un bene pubblico, quando riesci a condividere le storie e a trasformare una platea in un "orecchio" quasi unico che ascolta qualcosa che parla anche personalmente.” Giuseppe Cederna (1957) attore italiano
“Lo spettatore deve solo abbandonarsi all'ascolto. Ma anche, non solo l'orecchio è ascolto, ma l'occhio è ascolto.” Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano
“Tereza sa che il momento in cui nasce l'amore si presenta così: la donna non resiste alla voce che chiama all'aperto la sua anima spaventata; l'uomo non resiste alla donna la cui anima presta orecchio alla sua voce.” Milan Kundera libro L'insostenibile leggerezza dell'essere L'insostenibile leggerezza dell'essere
“La parola si soddisfa nell’ascolto dell’Altro. La mia parola è riconosciuta solo quando viene ascoltata.” Massimo Recalcati (1959) psicoanalista italiano libro Ritratti del desiderio
“Ho paura e chiamo il tuo nome | Amo la tua voce e la tua folle danza | Ascolto le tue parole e conosco il tuo dolore | La tua testa tra le mani e il suo bacio sulle labbra di un altro | I tuoi occhi al suolo | E il mondo intorno che ruota per sempre | Addormentato nella sabbia con l'oceano che tutto cancella…” Jeff Buckley (1966–1997) cantautore e chitarrista statunitense Grace
“Innanzitutto devi usare le orecchie per togliere agli occhi una minima parte del loro fardello. Da quando nasciamo usiamo i nostri occhi per giudicare il mondo. Parliamo agli altri e a noi stessi soprattutto di ciò che vediamo. Un guerriero ne è consapevole e ascolta il mondo; ascolta i suoni del mondo.” Carlos Castaneda Una realtà separata libro Una realtà separata: Nuove conversazioni con don Juan
“[A proposito di Elisa] La stimo molto e la ascolto con piacere. Ha una voce fantastica ed è un personaggio pervaso di arte, una che quando fa le cose quasi non se ne accorge…” Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana dall'intervista di Marco Mathieu in Tutto Musica, gennaio 2002
“Sento la vocazione del sacerdote. Con quale amore, Gesù, ti porterei nelle mie mani quando, alla mia voce, discenderesti dal Cielo! Con quale amore ti darei alle anime!” Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B