“Il nesso simbiotico che connette le due istanze del congedo dalle utopie e dellimmodificabilità del reale si fonda non soltanto sulla già richiamata fine postmoderna delle "grandi narrazioni" e sulla delegittimazione dell'idea di verità, ma anche sull'istanza sinergica della retorico della demonizzazione preventiva di ogni trasformazione come utopia sanguinaria.”

—  Diego Fusaro

Origine: Minima Mercatalia, p. 455

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Emil Cioran photo
Carlo Dossi photo

“L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 4069

Ernst Jünger photo

“[…] l'utopia non è soltanto più nobile, ma è anche più produttiva dell'indifferenza, dello scetticismo, del cinismo.”

Maria Luisa Altieri Biagi (1930–2017) linguista italiana

Origine: Da Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa, 1998, pp. 14-15. ISBN 88-8147-131-0

Amartya Sen photo
Isaiah Berlin photo
Tiziano Scarpa photo
Aristotele photo
Francesco Merlino photo
Giancarlo Buzzi photo

“Le utopie non si devono realizzare; quando le utopie si realizzano, diventano delle cose atroci.”

Giancarlo Buzzi (1929–2015) scrittore e traduttore italiano

Origine: Intervista al Salone del Libro di Torino, 13 maggio 2012.

Argomenti correlati