“Ingiustissimo Amor, perché sì raro
Corrispondenti fai nostri desiri?
Onde, perfido, avvien che t'è sì caro
Il discorde voler ch’in duo cor miri?”

Orlando Furioso (1532)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Ludovico Ariosto photo
Ludovico Ariosto 155
poeta e commediografo italiano, autore dell'Orlando furioso 1474–1533

Citazioni simili

Ludovico Ariosto photo
Johann Sebastian Bach photo

“Ben al di là di tutti gli altri piaceri, più raro di gioielli o tesori, | più dolce del chicco della vite. Sì! Sì! Il più grande | dei piaceri! Caffè, caffè, quanto amo il suo gusto, | e se volete guadagnarvi la mia benevolenza, sì | Sì | Datemi il caffè, datemi il mio caffè forte.”

Johann Sebastian Bach (1685–1750) compositore, organista, clavicembalista e maestro di coro tedesco del periodo barocco

da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.

Eraclito photo

“L'opposto in accordo e dai discordi bellissima armonia e tutto avviene secondo contesa.”

Eraclito (-535) filosofo greco antico

frammento 8

Benedetto Varchi photo

“Il non sapere, quando non è restato da te, non è vergogna, ma sì bene, il non volere imparare.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano

“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

Iginio Ugo Tarchetti photo

“Ciò che deve esserti caro a lungo deve essere raro.”
Rarum esse oportet, quod diu carum velis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“Caro Dottor Narciso, vorrei tanto andare a giocare al Casinò di Montecarlo, sa mica quale documento serve per entrare nel paese?". "Sì. La carta di credito.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'adorabile posta del Dottor Narciso

Fausto Maria Martini photo

“Qualche traccia lasciò come di brina, | tracce di neve il perfido Gennaio: | onde, se guardi, pensi ad un mugnaio | distratto ch'ha perduto la farina.”

Fausto Maria Martini (1886–1931) poeta, drammaturgo e critico letterario italiano

da Invito francescano, in Panem Nostrum

Argomenti correlati