“Io vi conforto di convertirvi a Dio, vivere come è obbligato ogni buon cristiano, dolervi del passato e ridurvi alla pietà. Altrimenti, io vi annunzio che è sopra di voi imminente un gran flagello, e sarete flagellato nella roba, nella persona e nella casa vostra.
Vi annunzio ancora, che della vostra vita ce n' è per poco; che, se non farete quel che vi dico, anderete nell'inferno; e questa lettera vi sarà presentata innanzi al tribunale di Dio, nè vi potrete scusare.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Girolamo Savonarola photo
Girolamo Savonarola 13
religioso e politico italiano 1452–1498

Citazioni simili

Gesù photo

“Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu va e annunzia il regno di Dio.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

9, 60
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Christopher Marlowe photo
Anatole France photo

“Senza il purgatorio e l'inferno, il buon Dio non sarebbe che un povero re.”

Anatole France (1844–1924) scrittore francese

Gli dei hanno sete

Enrico Nencioni photo

“[Jean Paul] […] la personificazione dell'umorismo… Fantasia di una incomparabile ricchezza ed esuberanza, egli scherza con gli astri e coi fiori, piange sui sepolcri delle nazioni e sopra un rosignolo accecato, sogna sogni tremendi in cui Cristo annunzia ai morti che non c'è Dio, e descrive la toilette di una fiorista che si sposa.”

Enrico Nencioni (1837–1896) poeta, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Da L'umorismo e gli umoristi, [1884], ristampato in Saggi critici di letteratura italiana, Firenze, 1911<sup>2</sup>; citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 218.

“Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.”

Guido Milanesi (1875–1956) scrittore italiano

Origine: Rahatea, p. 111

Ho Chi Minh photo
Pietro Nigro photo

“Non togliete guanciali al mio conforto, | ma datemi un dio per sperare ancora.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da La radica alla fine ti è restata, vv. 19-20
Miraggi

Argomenti correlati