“Che sempre l'omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno,
perché la foga l'un de l'altro insolla.”

—  Dante Alighieri , libro Purgatorio

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
foga , pensiero , segno , altro
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Andrea Emo photo
Teofilo Folengo photo

“Speranza è la nutrice de' pensieri.”

Teofilo Folengo (1491–1544) poeta italiano

Origine: Da Orlandino.

Cesare Pascarella photo
Paul Valéry photo

“I pensieri che uno serba per sé si perdono.”

Cattivi pensieri

George Gordon Byron photo

“Poiché in sé un pensiero, un pensiero assopito, racchiude anni, e in un'ora condensa una lunga vita.”

George Gordon Byron (1788–1824) poeta e politico inglese

Origine: Da Il sogno, capitolo I

Alain Daniélou photo

“Il Sé può esistere indipendentemente da ogni nozione particolareggiata, senza il pensiero. Non è uguale all'io, centro di quella vibrazione che è il pensiero.”

Alain Daniélou (1907–1994) storico delle religioni e orientalista francese

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 38

Pandolfo Collenuccio photo

“ERCULE. Quelli adunque che senza elezione alcuna ad ogni omo per ogni vil causa il capo scopreno, di ignorante e servile animo fan segno e una nobile istituzione adulterano; e quelli che tal segno in sé cercano e usurpano, se di quelle persone non sono a chi il pubblico governo sia commesso, Filotimi e ambiziosi si chiamano.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 101
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: Criterio. Nota a p. 126 degli Apologhi in volgare.
Origine: Amanti degli ossequi. nota a p. 124 degli Apologhi in volgare.

Argomenti correlati