“[A Quinto Ennio, Annales, 183-190 Skutsch] «Con il ferro, non con l'oro si deve riscattare la patria»: così Camillo (362 a. C.) – secondo il racconto di Livio, 5, 49, 3 – incita i concittadini a riprendere le armi contro i Galli rinunciando a mercanteggiare la pace con Brenno, il capo nemico.”

Corso integrato di letteratura latina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Gian Biagio Conte photo
Gian Biagio Conte 4
latinista italiano 1941

Citazioni simili

Gian Biagio Conte photo
Marco Furio Camillo photo

“Non con l'oro, ma con il ferro, si riscatta la patria.”

Marco Furio Camillo (-446–-365 a.C.) politico e militare romano

Non auro, sed ferro, recuperanda est patria.
Origine: Citato in Patrizio Cacciari, 101 misteri di Roma (che non saranno mai risolti), Newton Compton Editori, 2011, pagina https://books.google.it/books?id=Wt_E4Lhj9rUC&pg=PT16#v=onepage&q&f=false.

Giovanni Raboni photo
Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Mobutu Sese Seko photo

“La vigilanza deve condurre le masse a smascherare i nemici della patria nel loro cambiamento di volto e in tutte le forme, la distruzione, l'anarchia e il disordine.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président

Argomenti correlati