“"O frate," disse, "chesti qu'io ti cerno
col ditto," e additò un spirto innanzi,
"fu miglior fabbro del parlar materno.
Versi d'amore e prose di romanzi
soverchiò tutti; e lascia dir li stolti
che quel di Lemosì credon ch'avanzi.”

Criticism

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
frate , fabbro , miglioria , dir. , br , romanzo , amore
Arnaut Daniel photo
Arnaut Daniel 2
poeta e trovatore francese 1150–1210

Citazioni simili

Dante Alighieri photo

“Che volse dir lo spirto di Romagna [Guido del Duca], | e 'divieto' e 'consorte' menzionando?”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Dante: XV, 44-45

Ignazio Silone photo
Silvio Pellico photo

“Amore è di sospetti fabbro.”

I, II
Francesca da Rimini

Alessandro Manzoni photo
Karl Marx photo

“Segui il tuo corso, e lascia dir le genti.”

Das Kapital - Capital

Leonardo Salviati photo

“Gli ornamenti nella favella non istanno bene ad ogni ora; e talvolta il mostrar negligenza su alcuna leggiera cosa, e il non dir sempre nel miglior modo tutto ciò che nel miglior modo forse sempre dir si potrebbe, per rendere il parlar vario, o per altro cotal riguardo, spesse fiate merita commendazione.”

Leonardo Salviati (1539–1589) umanista, filologo e scrittore italiano

da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812

“Parlare senza dir niente mantiene giovani.”

Giorgio Forattini (1931) disegnatore italiano

da La mosca al naso, Rizzoli, 1980

Paul-Jean Toulet photo

“Sfaticato quel fabbro che non si alza a qualunque ora per fabbricare una chiave falsa.”

Paul-Jean Toulet (1867–1920) poeta francese

Origine: Da Le tre imposture, citato in Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, Bompiani, 2013.

Raymond Chandler photo

“Il romanzo poliziesco ha prodotto peggiore letteratura che ogni altro genere di narrativa, salvo il romanzo d'amore, e probabilmente migliore letteratura che qualsiasi altra forma letteraria largamente accettata e apprezzata.”

Raymond Chandler (1888–1959) scrittore statunitense

citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972

Argomenti correlati