“Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.”

—  Dante Alighieri , libro Inferno

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Berardino Rota photo
Antonello Venditti photo

“E se amor che a nullo ho amato, | amore, amore mio perdona' | in questa notte fredda | mi basta una parola.”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».

Arnaut Daniel photo
Jacopone da Todi photo
Alessandro Manzoni photo
Torquato Tasso photo

“Forse, se tu gustassi anco una volta | la millesima parte de le gioie, | che gusta un cor amato riamando, | diresti, ripentita, sospirando: | perduto è tutto il tempo, | che in amar non si spende.”

Dafne: [citation needed]
Aminta
Variante: Forse, se tu gustassi anco una volta
La millesima parte de la gioie
Che gusta un cor amato riamando,
Diresti, ripentita, sospirando:
Perduto è tutto il tempo
Che in amar non si spende.

Niccolo Machiavelli photo
Gerone II photo
Lucio Battisti photo

“Che anno è? Che giorno è? | Questo è il tempo di vivere con te. | Le mie mani, come vedi, non tremano più | e ho nell'anima, | in fondo all'anima, cieli immensi e immenso amore, | e poi ancora, ancora amore, amor per te…”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

Argomenti correlati