“Lo pianto stesso lì pianger non lascia,
e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo,
si volge in entro a far crescer l'ambascia.”

—  Dante Alighieri , libro Inferno

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Gennaio 2021. Storia
Argomenti
stesso , pianto , piangere
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Vittorio Alfieri photo

“L'aver con chi piangere menoma il pianto d'assai.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

1967, p. 106

Stephen King photo
Carlo Innocenzo Frugoni photo

“Madre, le rime mie languenti, e povere, | deh! fa che del tuo duol tutte s'accendano: | deh! fa che i pianti, che ti veggo piovere | dalle pupille, nel mio canto scendano.”

Carlo Innocenzo Frugoni (1692–1768) librettista e poeta italiano

da Ottave rime, p. 8
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni

“Se vi fa bene piangere, accettate il pianto, coltivatelo anzi.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Testamento

“La Roma non ha mai pianto e mai piangerà: perché piange il debole, i forti non piangono mai.”

Dino Viola (1915–1991) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Audio http://www.asromaultras.org/vocedinoviola.wav,

Anthony Kiedis photo

“Crescere a Hollywood è un'esperienza molto intensa perché lì succedono tante cose, c'è tanta bellezza e tanta tragedia allo stesso tempo, e gli stimoli che ti arrivano sono fenomenali.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

Origine: Da un articolo pubblicato sul quotidiano Il Piccolo; citato in Elisa Russo, RHCP a Udine 2007 http://www.elisarusso.com/rhcp-a-udine-2007/, Elisarusso.com, 29 giugno 2007.

Daniel Pennac photo
Elio Sgreccia photo

“L'eticità è nell'uomo come la forza misteriosa e vitale che fa crescere una pianta unificando tute le sue parti.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

La bioetica nel quotidiano

Giovanni Reale photo

“Di fronte alla morte non si può non piangere… Il pianto è la sofferenza di fronte a un autentico male e quale è più autentico della morte?”

Giovanni Reale (1931–2014) filosofo italiano

Origine: Citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010.

Argomenti correlati