“Dà oggi a noi la cotidiana manna,
sanza la qual per questo aspro diserto
a retro va chi più di gir s'affanna.”

—  Dante Alighieri , libro Purgatorio

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Purgatorio

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Luglio 2023. Storia
Argomenti
mannaia , affanno , oggi , retro , manna
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Honoré De Balzac photo

“L'astinenza ha dei mortali mancamenti che alcune briciole, cadute a una a una da quel cielo che da Dan al Sahara dà la manna al viandante, prevengono.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Filippo Pananti photo

“Disse Cloe: – Quanti affanni | mi dà l'avvicinarmi ai quarant'anni! – | Ed io: – Non vi attristate, | anzi ogni giorno ve ne allontanate. –”

Filippo Pananti (1766–1837) poeta italiano

L'età delle donne, p. 150
Citato in Voci del tempo nostro

Giovanni Pascoli photo

“Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada.”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Il cane, da L'ultima passeggiata
Myricæ

Pietro Metastasio photo
Franz Kafka photo

“Una fede lieve e pesante come la mannaia di una ghigliottina.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

87; 1988
Aforismi di Zürau

Roberta Lombardi photo
Giovanni Boccaccio photo

“La fotografia è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata.”

Henri Cartier-Bresson (1908–2004) fotografo francese

libro Il momento decisivo

Argomenti correlati