
Origine: Da Sonetto LXXX; in Sonetti e canzone, Soc. tip. dei classici italiani, Milano, 1845, p. 135 http://books.google.it/books?id=VpLXTmd__OkC&pg=PA135.
Origine: Da Sonetto LXXX; in Sonetti e canzone, Soc. tip. dei classici italiani, Milano, 1845, p. 135 http://books.google.it/books?id=VpLXTmd__OkC&pg=PA135.
“Statti col dolce in bocca; e non ti doglia
Ch'amareggiare al fin non te la voglia.”
Orlando Furioso (1532)
“Logisto: O fortunato, che con altre rime | riconsolar potrai la doglia e 'l pianto.”
prosa quarta, p. 36, 1944
Arcadia
“Che 'l perder l'acquistato e maggior doglia
Che mai non acquistar quel che l'uom voglia.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
Autore: p. 323
Satire, Satira VI, L'invidia
Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.