“Il governo pentastellato si presenta dunque innovativo, e su diversi altri aspetti. Eppure è al tempo stesso vecchio. E malato. Sia culturalmente che politicamente.”

Origine: Da Editoriale Con chi sta la sindaca di Roma https://ilmanifesto.it/con-chi-sta-la-sindaca-di-roma/, editoriale, Ilmanifesto.it, 22 maggio 2018.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Norma Rangeri photo
Norma Rangeri 42
giornalista italiana 1951

Citazioni simili

Nichi Vendola photo

“Considero la querelle generazionale inappropriata, una maschera che nasconde le cose. Renzi è molto più giovane di me e di Bersani ma è molto più vecchio culturalmente e politicamente di me e di Bersani. Renzi è vecchio quanto è vecchia la rivoluzione liberista nel mondo.”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Da Nichi Vendola: «Renzi sei il vecchio» http://www.corriere.it/politica/11_ottobre_29/vendola-renzi-vecchio_8d4a8efa-0228-11e1-b822-152c7b3c1360.shtml, Corriere.it, 29 ottobre 2011.

Agostino d'Ippona photo

“Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e non vi è un tempo eterno con te, poiché tu sei stabile, mentre un tempo che fosse stabile non sarebbe tempo. Cos'è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? Chi saprebbe formarsene anche solo il concetto nella mente, per poi esprimerlo a parole? Eppure, quale parola più familiare e nota del tempo ritorna nelle nostre conversazioni? Quando siamo noi a parlarne, certo intendiamo, e intendiamo anche quando ne udiamo parlare altri. Cos'è dunque il tempo? Se nessuno m'interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m'interroga, non lo so. Questo però posso dire con fiducia di sapere: senza nulla che passi, non esisterebbe un tempo passato; senza nulla che venga, non esisterebbe un tempo futuro; senza nulla che esista, non esisterebbe un tempo presente. Due, dunque, di questi tempi, il passato e il futuro, come esistono, dal momento che il primo non è più, il secondo non è ancora? E quanto al presente, se fosse sempre presente, senza tradursi in passato, non sarebbe più tempo, ma eternità. Se dunque il presente, per essere tempo, deve tradursi in passato, come possiamo dire anche di esso che esiste, se la ragione per cui esiste è che non esisterà? Quindi non possiamo parlare con verità di esistenza del tempo, se non in quanto tende a non esistere.”

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

Mary Shelley photo
Thomas Merton photo
Claudio Baglioni photo

“L'analista dev'essere presente al malato, ma non troppo.”

Cesare Musatti (1897–1989) psicologo e psicoanalista italiano

p. 80

Antonella Boralevi photo
Kiave photo

“Sarò malato | ma aspetto un disco scritto da Battiato | e arrangiato da Deodato.”

Kiave (1981) rapper italiano

da Colonne sonore, n. 1
Dietro le cinque tracce

Argomenti correlati