da Velázquez, 1903
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“E quand'anche per tutti i singoli particolari onde tutti quegli elementi l'artista rifuse in un'effigie della dea non mai veduta. E se questa fosse l'unica sua opera; e se Fidia non avesse fatto altro che raccogliere in una vittoriosa sintesi tutti gli acquisti dell'arcaismo, egli meriterebbe il suo posto altissimo nella storia dell'arte. (cap. 2, p. 48)”
La scultura greca
Citazioni simili
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 401
San Antonio Spurs vs Detroit Pistons, NBA Finals 2005, gara #7
Citazioni tratte da telecronache, NBA, Introduzioni alle telecronache
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149