“[Rispondendo a Silvio Berlusconi, secondo cui «Chi ha letto Marx è diventato comunista, chi l'ha capito è diventato liberale»] Chi l'ha capito è diventato liberale solo se ricco.” Fausto Bertinotti (1940) politico italiano dalla trasmissione televisiva Porta a porta, 12 gennaio 2006
“Sono percepito come un comunista più ortodosso [rispetto a Fausto Bertinotti]. Anche come tratto personale.” Oliviero Diliberto (1956) politico, giurista e docente italiano
“La gente che vive nell'Unione Sovietica racconta molte storie divertenti, spesso come forma di protesta clandestina. Una di questa riguarda la domanda: Cos'è un comunista? Risposta: una persona che ha letto i lavori di Marx e Lenin. E la domanda: Cos'è un anticomunista? Risposta: qualcuno che ha capito i lavori di Marx e Lenin.” Ronald Reagan (1911–2004) 40º presidente degli Stati Uniti d'America e attore
“Dio Onnipotente, mi dispiace di essere diventato ateo, ma hai mai letto Nietzsche?! Ah, che libro!” John Fante libro Chiedi alla polvere Chiedi alla polvere
“E volevo combattere il fascismo. Sopratutto dopo la morte di mio padre, non sapevo che farmene delle parole e basta. Ma quasi tutti i vecchi liberali erano emigrati all'estero, e quelli rimasti in Italia non volevano affrontare l'attività illegale. […] I comunisti erano i soli a combattere. […] La mia fu una decisione travagliata. Ci pensai su quasi due anni. Perché in fondo il mio gruppo era costituito dagli antesignani di Giustizia e libertà. Ero amico di Ernesto Rossi e, se non fossi diventato comunista, sarei diventato uno di Giustizia e Libertà. Ma quando Ernesto Rossi venne a cercarmi perché organizzassi a Napoli Giustizia e Libertà, io m'ero ormai deciso a iscrivermi al PC. Infatti mi ci iscrissi dieci giorni dopo, il 7 novembre 1929.” Giorgio Amendola (1907–1980) partigiano, scrittore e politico italiano citato in Oriana Fallaci, Intervista con la storia, pp. 325-326
“Il cardinale Dionigi Tettamanzi non ha detto: "Rispettate i rom". È andato da loro, nei campi, in mezzo al fango. E allora è diventato il vescovo comunista, l'imam di Milano. Ma il cristianesimo è questo e anche di più.” Gino Rigoldi (1939) presbitero italiano
“Mio padre non ha mai avuto passioni, non ha mai letto un libro, mai seguito la musica, non ha mai sentito una mia canzone, ad eccezione di quelle che sono diventate famose, quelle di Sanremo.” Fabrizio Moro (1975) cantautore e chitarrista italiano
“Il culto di Marx ha impedito per quasi un secolo un'analisi critica del suo pensiero. Naturalmente, vi era una ragione per spiegare questa follia. Marx doveva essere infallibile in tutte le cose che diceva, perché magicamente la sua infallibilità potesse essere trasmessa e trasferita ai dirigenti politici del movimento comunista burocratizzato. Si tratta di un fenomeno ben noto agli studiosi di storia delle religioni.” Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano Origine: I Secoli Difficili, p. 77
“Shoiki Yokoi rimase per ventotto anni nella giungla di Guam, rifiutandosi di credere nella resa del Giappone. Bertinotti e Diliberto (Rifondazione comunista e Comunisti italiani) rifiutano di credere che il muro di Berlino sia caduto. E lo cercano ancora.” Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista Origine: Ve li racconto io, p. 63
“Shoiki Yokoi rimase per ventotto anni nella giungla di Guam, rifiutandosi di credere nella resa del Giappone. Bertinotti e Diliberto (Rifondazione comunista e Comunisti italiani) rifiutano di credere che il muro di Berlino sia caduto. E lo cercano ancora.” Oliviero Diliberto (1956) politico, giurista e docente italiano Roberto Gervaso