“Alla Corte di Avignone, Simone Martini fu molto onorato, e, a quanto sembra, generosamente retribuito: perché egli poté con i guadagni fatti comprarsi case e terreni nella sua nativa Siena, ove sperò sempre far ritorno e passare la sua vecchiaia.
Ma egli non doveva più rivedere la sua dolce patria, perché morì ad Avignone nel Luglio 1344, in ancora verde età, […].”

Origine: La sede del papato, dal 1309 al 1377, fu spostata da Roma ad Avignone.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 58

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Evelyn Franceschi Marini photo
Evelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920

Citazioni simili

Raniero Cantalamessa photo
Italo Svevo photo
Romolo Gessi photo
Vincenzo Cuoco photo
Nicolae Bălcescu photo

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”

Nicolae Bălcescu (1819–1852) rivoluzionario rumeno

citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu

Salvatore Quasimodo photo
Salvator Rosa photo

“Assai visse chi per la Patria morì.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

1; p. 3
Il teatro della politica

Argomenti correlati