“Alla Corte di Avignone, Simone Martini fu molto onorato, e, a quanto sembra, generosamente retribuito: perché egli poté con i guadagni fatti comprarsi case e terreni nella sua nativa Siena, ove sperò sempre far ritorno e passare la sua vecchiaia.
Ma egli non doveva più rivedere la sua dolce patria, perché morì ad Avignone nel Luglio 1344, in ancora verde età, […].”
Origine: La sede del papato, dal 1309 al 1377, fu spostata da Roma ad Avignone.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 58
Citazioni simili
Origine: Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu, p. 12

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118

“L'ultima mia parola sarà ancora un inno a te, patria mia dolce.”
citato in Petru Iroaie, Documenti palermitani intorno a Nicola Balcescu
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 424-427

“Assai visse chi per la Patria morì.”
1; p. 3
Il teatro della politica