“Girolamo Romanino fu una natura schietta, affatto semplice, spoglia d'ogni affettazione; il linguaggio dell'arte sua quindi risponde del tutto al dialetto dei suoi concittadini. I pochi ritratti ch'egli ci ha lasciati sono di tale fedeltà alla natura e con tanta ingenuità concepiti e presentati, da mostrare da sé che il, pittore non li avesse adulati, ma ch'essi nella loro realtà fossero stati tali e non altri quali il pittore li ha rappresentati. Questi ritratti del Romanino sono, a mio giudizio, ancora più semplici nel concetto di quelli del Tintoretto e di Tiziano; e i migliori tra essi, […] vengono subito dopo i più bei ritratti d'un Tiziano e d'un Velazquez.”

Origine: Della pittura italiana, p. 290

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giovanni Morelli photo
Giovanni Morelli 15
storico dell'arte e politico italiano 1816–1891

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Turner photo

“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”

da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627

Achille Campanile photo
Alessandro Manzoni photo

“Il pittore di ritratti è come lo scrivano, obbligato a copiare l'altrui scritto, senza poterlo correggere quando è sbagliato.”

Alessandro Manzoni (1785–1873) scrittore italiano

Origine: Citato in Cesare Cantù, Alessandro Manzoni. [Reminiscenze], Treves, Milano, 1882.

Jusepe Martínez photo

“[Diego Velázquez] Crebbe a tal punto la sua abilità nel far ritratti belli e condotti con arte e talmente rassomiglianti da suscitare gran meraviglia, tanto tra i pittori quanto tra gli uomini di buon gusto.”

Jusepe Martínez (1600–1682) pittore spagnolo

da Discursos practicables del nobilìsimo arte de la pintura http://books.google.it/books?id=i_VHCaps9cEC&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false, entro il 1682
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Giovanni Morelli photo
Moritz Daniel Oppenheim photo

“[Un commerciante per risparmiare su un ritratto aveva avuto l'ardire di dirgli che come pittore non era poi un Raffaello Sanzio] Esatto! Ma lei crede forse di essere papa Giulio II?”

Moritz Daniel Oppenheim (1800–1882) pittore tedesco

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

William Blake photo

Argomenti correlati