Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
“La pittura, che nella seconda metà del secolo decimottavo, svegliatasi dal suo sopore, si era data ad imitare le scuole straniere, fu in questi anni più fortunata. Ebbe fra i pittori famosi Andrea Appiani, […], il quale con i suoi affreschi nel palazzo reale di Milano, splendidi per l'armonia del concetto, per la correzione del disegno e la vivacità dei colori, s'innalzò su tutti i pittori del suo tempo.”
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Citazioni simili

Si j'avais à mettre une enseigne au-dessus de ma porte, j'écrirais: école de dessin, et je suis sûr que je ferais des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, p. 257
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

“Non ci possono essere scuole: ci sono soltanto pittori.”