Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
“In questi bassorilievi il Verrocchio appare sotto un aspetto nuovo, ribelle alle tradizioni dell'antico, intento a rappresentarci la realtà della vita, la commedia umana. Nella forma lo diremmo un barocco del Quattrocento, se la pesantezza non fosse attenuata dalla ricerca scrupolosa del particolare e della sincerità dell'espressione. (vol. 6, p. 712)”
Storia dell'arte italiana, La scultura del Quattrocento
Argomenti
quattrocento , intento , espressione , nuovo , tradizione , pesantezza , forma , ribelle , sincerità , particolare , realtà , commedia , barocca , vita , antico , ricerca , aspetto , bassorilievoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
(1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano
Adolfo Venturi (storico dell'arte)
(1856–1941) storico dell'arte e accademico italiano
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Michel Montignac
(1944–2010)
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 182
Friedrich Julius Stahl
(1802–1861) giurista tedesco
Raffaele Conforti
Storia della filosofia del diritto, Citazione sull'opera