“Malgrado le limitazioni imposte al Borromini, Sant'Agnese occupa una posizione eccezionale nella storia dell'architettura barocca. La chiesa va considerata come la revisione barocca della pianta centrale per San Pietro. La cupola di Sant'Agnese ha un posto distinto nella lunga serie di cupole derivanti dalla creazione di Michelangelo. Dal XVI secolo in avanti si può osservare una progressiva riduzione di massa e peso, un alzarsi del tamburo a spese della volta e una sempre maggiore eleganza della linea. Tutto ciò raggiunge quasi un carattere definitivo nella cupola di Sant'Agnese.”

cap. 9, pp. 330-331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Rudolf Wittkower photo
Rudolf Wittkower 11
storico dell'architettura e saggista tedesco 1901–1971

Citazioni simili

Antonio Muñoz photo
Alessandro Della Seta photo
Corrado Ricci photo
Paolo Salvati photo

“Il Rinascimento musicale si innesta in gran parte nel periodo noto come «barocco» nella storia delle arti figurative e in architettura.”

Gianfranco Maselli (1929–2009) compositore, organista e musicologo italiano

Origine: Il cercadischi, p. 13

Corrado Ricci photo
Bruno Zevi photo

“No all'architettura della repressione, classicista barocca dialettale. Si all'architettura della libertà, rischiosa antidolatrica creativa.”

Bruno Zevi (1918–2000) architetto, urbanista e storico italiano

Origine: Da Zevi su Zevi: architettura come profezia, Marsilio, Venezia, 1993.

Argomenti correlati