“A visitarlo è uno dei paesi più belli al mondo, a viverlo da straniera invece i nei iniziano a comparire, e le delusioni ad ammassarsi. Scopri tutte le cose che il Giappone non ti fa vedere ad una prima visita; da un lato eccezionale, dall'altro catastrofico. E tu ti chiedi "Com'è possibile che i vostri treni passano velocissimi tra i palazzi, e poi tu ti fai problemi a parlare con una ragazza?" Ci sono alcuni lati della loro cultura e della loro personalità che non riuscirai mai a capire.”

—  Yuriko Tiger

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia
Yuriko Tiger photo
Yuriko Tiger 37
modella e personaggio televisivo italiana 1993

Citazioni simili

Luciano De Crescenzo photo
Rino Gaetano photo
Yuriko Tiger photo
Davide Cassani photo

“Ti fa stare bene, ti dà la possibilità di sentire, di parlare, di vedere il mondo da un'altra angolazione. La bicicletta ti fa tornare indietro nel tempo. Ti fa tornare ragazzo.”

Davide Cassani (1961) commentatore televisivo, ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano

Origine: Dalla Presentazione in Piero Fischi, Ciclismo: Allenamento e alimentazione, Ediciclo Editore, 2002, p. 7 http://books.google.it/books?id=0IBqUsGZBaIC&pg=PA7#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-85318-79-7

Charlotte Gainsbourg photo
Kitabatake Chikafusa photo

“Il grande Giappone è una contrada divina. Solo il nostro paese fu fondato dalle divinità e trasmesso da Amaterasu ad una lunga serie di discendenti. Non vi è cosa simile nei paesi stranieri. Per questo il Giappone viene chiamato una contrada divina.”

Kitabatake Chikafusa (1293–1354)

Origine: Da Jinnō Shōtōki, Storia della vera successione dei divini .
Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, p. 68

Roberto Benigni photo
Hermann Hesse photo

“Tutte le cose, anche le meno interessanti o le più brutte, hanno un lato piacevole; bisogna solo volerlo vedere…”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da Piccole gioie, in La nevrosi si può vincere, a cura di Volker Michels, traduzione di Oreste Bramati, introduzione di Enrico Groppali, Mondadori, Milano, 2016, p. 12 https://books.google.it/books?id=COnhCwAAQBAJ&pg=PT12#v=onepage&q&f=false.

Luca Raffaelli photo

Argomenti correlati