Variante: Il Congo-Zaire del maresciallo-presidente Mobutu Sese Seko è diventato col tempo un terreno di forte competizione tra Parigi e Washington. E lo scontro politico si è accentuato quando Washington ha cominciato a sostenere Kabila e Parigi ha continuato a sostenere Mobutu. Fino all'ultimo, o quasi. Al punto che la sua fine appare adesso una sconfitta francese. E, bizzarria della storia, gli Stati Uniti che sostennero Mobutu, e indirettamente contribuirono all' assassinio di Lumumba, ora accompagnano al potere Kabila, l'uomo che esalta, o addirittura "vendica" Lumumba.
“Mobutu era a capo di una piramide in cui alcune migliaia di individui campavano sulle sue spalle, direttamente o indirettamente. Era legato al suo seguito da obblighi e favori reciproci. In cambio di risorse, i suoi seguaci gli offrivano la fedeltà di cui lui necessitava per rimanere al potere. Mobutu aveva bisogno di loro e loro avevano bisogno di Mobutu. Un'alleanza diabolica. Mobutu era schiavo della sua stessa sete di potere.”
—
David Van Reybrouck
,
libro
Congo
Origine: Congo, p. 383
Citazioni simili
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano

“Il potere, per rimanere tale, ha bisogno di tenerci sotto controllo.”
Woody Harrelson
(1961) attore statunitense

Denis Mukwege
(1955) attivista congolese (Repubblica Democratica del Congo)
Origine: Figlie ferite dell'Africa, p. 93
Origine: https://www.satisfiction.eu/il-nome-della-rosa/