“[Mario de Maria] La sua pittura, sapiente e laboriosa come fattura ed insolita e spesso bizzarra come ispirazione, rivela un mirabile artefice della tavolozza, rivela un'immaginativa esuberante ed alquanto sbrigliata di una forza inventiva tutt'altro che comune, rivela uno spirito che ha in odio la volgarità e ricerca, con ansia febbrile, l'eccentricità e che, talvolta, per la sua passione dell'insolito, scivola nel manierato e nell'artificioso. È una pittura che si può amare o odiare, ma dinanzi alla quale non si può rimanere indifferenti e che, vista una volta, difficilmente si dimentica.”
cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Argomenti
inventiva , ansia , amare , ricerca , artefice , odio , volgarità , ispirazione , insolito , tavolozza , bizzarria , bizzarro , comune , forza , pittura , passione , cap. , sapiente , scivolo , fattura , vista , spirito , volta , esuberanteVittorio Pica 18
scrittore e critico d'arte italiano 1864–1930Citazioni simili

“In un posto insolito, in un'ora insolita, anche il discorso diventa insolito, come in un sogno.”
Origine: Racconti di Sarajevo, p. 28

Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 94.
Origine: Out of My Later Years, p. 127

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.