“[Mario de Maria] La sua pittura, sapiente e laboriosa come fattura ed insolita e spesso bizzarra come ispirazione, rivela un mirabile artefice della tavolozza, rivela un'immaginativa esuberante ed alquanto sbrigliata di una forza inventiva tutt'altro che comune, rivela uno spirito che ha in odio la volgarità e ricerca, con ansia febbrile, l'eccentricità e che, talvolta, per la sua passione dell'insolito, scivola nel manierato e nell'artificioso. È una pittura che si può amare o odiare, ma dinanzi alla quale non si può rimanere indifferenti e che, vista una volta, difficilmente si dimentica.”

cap. 7, p. 180
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Gennaio 2021. Storia
Vittorio Pica photo
Vittorio Pica 18
scrittore e critico d'arte italiano 1864–1930

Citazioni simili

Francesco Guccini photo
Ivo Andrič photo
Albert Einstein photo
Arthur Schopenhauer photo
Steve McCurry photo
Albert Einstein photo

“[…] dove la fiducia nell'onnipotenza della forza fisica ha il sopravvento sulla vita politica, tale forza assume una vita a sé e si rivela superiore agli uomini che pensano di usare la forza come strumento.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 94.
Origine: Out of My Later Years, p. 127

Léon Degrelle photo
James Abbott McNeill Whistler photo
Diego Valeri photo

“[Canaletto] Rivela uno spirito pacato, un poco estatico, tocco appena di elegiaca malinconia: uno spirito che si subordina alle cose, anche se gode di produrle in accostamenti strani, e, per così dire, innaturali.”

Diego Valeri (1887–1976) saggista e poeta italiano

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Giuseppe Cesare Abba photo

“L'Ave Maria ha ispirato la poesia, la pittura, la scultura e la musica. Nella musica l'Ave Maria suonò divina.”

Giuseppe Cesare Abba (1838–1910) scrittore e patriota italiano

da Scritti vari, Morcelliana, 1995

Argomenti correlati