Citazioni di Mobutu
Variante: L'appellativo «Terzo Mondo» non si può giustificare nemmeno dal punto di vista geografico né da quello demografico, perché il Terzo Mondo non costituisce un terzo dell'umanità, bensì i due terzi. [... ] il termine «Terzo Mondo» è congiunto ad un'idea di disprezzo. Di conseguenza questa denominazione è obsoleta. Per le persone che l'hanno inventata, esistono paesi che formano il Blocco di ciò che si chiama l'Ovest e gli altri che formanano il Club di ciò che viene chiamato l'Est. Al di fuori di questi, si mettono tutti gli altri nella stessa categoria di «Terzo Mondo». Il disprezzo provato da certi paesi colonialisti non si ferma là, poiché hanno cominciato col chiamare i paesi detti del terzo Mondo: «pesi arretrati!»
“La nazionalizzazione del Canale di Suez, nel 1956, annunciata all'improvviso da Nasser, costituì una svolta nei rapporti tra l'Occidente e il Terzo Mondo. Espropriando senza preavviso la compagnia internazionale che controllava la più importante via marittima tra Est e Ovest, l'Egitto non colpiva soltanto gli interessi finanziari dei paesi industrializzati, ma lanciava una sfida senza precedenti. Si assumeva la responsabilità di far funzionare, su un piano tecnico, un meccanismo sofisticato, con i suoi ingegneri, giudicati non all'altezza del compito da Londra e da Parigi. Da un punto di vista militare appariva inconcepibile che una via di comunicazione tanto importante cadesse sotto il controllo di un regime come quello di Nasser.”
Argomenti
responsabilità , punto , piano , compagnia , compagno , terzo , militare , meccanismo , altezza , tanto , compito , funzionario , sfida , canale , preavviso , regime , sofisticata , mondo , tecnico , comunicazione , nord-est , interesse , finanziaria , marittimo , importante , giudicato , precedente , ovest , ingegnere , ingegneria , via , rapporto , vista , controllo , svolta , occidenteBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
cap. 7, p. 294
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“[Ultime parole famose, nel 1858] Il canale di Suez? Assolutamente impossibile da realizzare.”
Origine: Citato in Focus n. 97, p. 188.
Origine: Da «Con lui si rischia un uso politico degli aiuti» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/31/Con_lui_rischia_uso_politico_co_9_050331202.shtml, Corriere della sera, 31 marzo 2005.
da Il Profumo; citato in pclavoratori.it http://www.pclavoratori.it/files/index.php?c3:o1887:e1, 25 settembre 2010
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 324. ISBN 9788858014158
Origine: Citato in Salvatore Falco, Ucraina: Poroshenko “referendum su federalismo solo se necessario” http://it.euronews.com/2015/04/06/ucraina-poroshenko-referendum-su-federalismo-solo-se-necessario/, euronews.com, 6 aprile 2015.