“Non c'è niente di più di una guerra per raccontare il dolore e la crudeltà del genere umano. Nella guerra succede davvero di tutto, tutta la natura umana si rivela. Buona o cattiva che sia.”

—  Ettore Mo

Origine: Dall'intervista di Luigi Baldelli, Il Reportage, n. 24, 1º dicembre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Ettore Mo photo
Ettore Mo 6
giornalista italiano 1932

Citazioni simili

Benjamin Franklin photo

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

Gwynne Dyer photo
Gotthold Ephraim Lessing photo

“Dunque anche la rivelazione non insegna al genere umano niente che la ragione umana, lasciata a se stessa, non avrebbe potuto trovare.”

Gotthold Ephraim Lessing (1729–1781) scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco

Origine: Da Educazione del genere umano, 4.

Maurizio Crozza photo

“Guerra fa parte di natura umana. Non l'ho inventata io. Io sono soltanto suo buon agente marketing.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Imitazioni, Edward Luttwak
Origine: Visibile al minuto 26:00 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

Friedrich Nietzsche photo

“Tu dici che è la buona causa che consacra perfino la guerra? Io ti dico: è la buona guerra che consacra ogni causa.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Della guerra e dei guerrieri, Montinari 1972

Katherine Alice Applegate photo
Caitlin Moran photo
Albert Schweitzer photo

“La felicità non è niente più che una buona salute e una cattiva memoria.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana
Inayat Khan photo

“Ogni esperienza, buona o cattiva, è un passo avanti nell'evoluzione umana.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 135.

Argomenti correlati