“Sistemi diversi, e tuttavia comparabili all'interno della categoria ideal-tipica del totalitarismo, il comunismo e il nazionalsocialismo presentano entrambi gli elementi tipici della visione gnostico-manichea della storia: la corruzione generale, la conoscenza salvifica, l'autoinvestitura carismatica dell'aristocrazia degli illuminati, la guerra escatologica tra i «figli della Luce» e i «figli della Tenebra», la violenza purificatrice, il Regno finale. Ed è precisamente tale visione del mondo lo sfondo ideologico della rivendicazione del monopolio della rappresentanza esistenziale in tutti i movimenti totalitari.”
cap. 12, p. 249
Icaro è caduto
Argomenti
sistema , aristocrazia , tale , luce , violenza , conoscenza , guerra , movimento , visione , sfondo , mondo , non-violenza , regno , categoria , comunismo , corruzione , elemento , finale , cap. , rivendicazione , interno , storia , tenebra , generale , ideale , rappresentanza , totalitarismo , nazionalsocialismo , monopolioLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili

Claudio Magris
(1939) scrittore italiano
Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)

Massimo Scaligero
(1906–1980) filosofo e esoterista italiano
Origine: Reincarnazione e karma, pp. 113-114