Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
“Quasi contemporaneo del Bellini fu Carlo Crivelli (nato tra il 1430 e il 1440 e morto dopo il 1494), lo strano pittore del pianto e del dolore. Egli dipinse di preferenza la Pietà e mise nell'espressione delle sue figure un sentimento quasi convulso di angoscia. Usava firmare i suoi dipinti: Karolus Chrivellus venetus, oppure Opus Caroli Crivelli veneti. La forma nei dipinti del Crivelli è ancora un po' dura e rigida, né possiede la grazia del Bellini; egli è un primitivo, ma un primitivo di una rara e strana e squisita originalità.”
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501
Argomenti
preferenza , dopo , pianto , morto , squisita , grazia , dolore , dipinto , forma , veneto , figura , po' , pietà , pittore , rigido , contemporaneo , primitivo , bellina , ancora , espressione , nato , sentimento , angoscia , stranoEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 493

“Per saper se 'l demonio e come pare,
S'egli e si brutto com' egli e dipinto.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153

Esposizione delle belle arti in Venezia