“Gli interrogatori venivano condotti con metodi molto simili a quelli adottati dai nazisti. Le vittime erano fotografate e le loro dichiarazioni erano sommariamente verbalizzate e archiviate. Gli strumenti di tortura non avrebbero sfigurato al confronto di quelli delle SS e della Gestapo. I torturatori erano spesso ragazzi di dieci-quindici anni, provenienti da tribù primitive, addestrati a compiere le azioni più atroci nei confronti dei prigionieri, o di chiunque venisse indicato come sospetto. E sospetti erano tutti coloro che per la loro estrazione sociale o per l'educazione occidentale ricevuta potevano essere ritenuti potenziali nemici di Angkar.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Michele Ainis photo

“[…] se mettessimo a confronto la Costituzione timbrata nel 1947 e quella sfigurata da 15 restyling, difficilmente premieremmo la seconda.”

Michele Ainis (1955) costituzionalista italiano

Origine: Da Quel passo indietro della politica con la rinuncia all'immunità http://www.corriere.it/opinioni/13_agosto_19/ainis-giustizia-autogol-politica-immunita_42683eb2-08a9-11e3-abfd-c7cdb640a6bb.shtml, Corriere.it, 19 agosto 2013.

Gustaw Herling-Grudziński photo
Bobby Sands photo
Rudolf Höß photo
Etty Hillesum photo
Henry Stephens Salt photo

“Gli interrogatori e le perquisizioni, non devono mai diventare torture per stimolare reazioni ad effetto.”

Carlo Biotti (1901–1977) Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazio…

“Nei confronti di una letteratura di franchi impulsi, di limpide dichiarazioni, i romanzi di Radiguet sono tra le opere meno spontanee che si conoscano.”

Giovanni Macchia (1912–2001) critico letterario e scrittore italiano

Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.

Argomenti correlati