Origine: Da Quel passo indietro della politica con la rinuncia all'immunità http://www.corriere.it/opinioni/13_agosto_19/ainis-giustizia-autogol-politica-immunita_42683eb2-08a9-11e3-abfd-c7cdb640a6bb.shtml, Corriere.it, 19 agosto 2013.
“Gli interrogatori venivano condotti con metodi molto simili a quelli adottati dai nazisti. Le vittime erano fotografate e le loro dichiarazioni erano sommariamente verbalizzate e archiviate. Gli strumenti di tortura non avrebbero sfigurato al confronto di quelli delle SS e della Gestapo. I torturatori erano spesso ragazzi di dieci-quindici anni, provenienti da tribù primitive, addestrati a compiere le azioni più atroci nei confronti dei prigionieri, o di chiunque venisse indicato come sospetto. E sospetti erano tutti coloro che per la loro estrazione sociale o per l'educazione occidentale ricevuta potevano essere ritenuti potenziali nemici di Angkar.”
Argomenti
sospetto , confronto , nemico , strumento , ricevuta , educazione , vittima , tribù , prigioniero , ragazzo , potenziale , primitivo , color , colore , interrogatorio , simile , azione , essere , condotta , tortura , torturatore , metodo , social , dichiarazione , estrazione , nazistaBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili
Michele Ainis
(1955) costituzionalista italiano
Rudolf Höß
(1901–1947) militare tedesco
Internet Modern History Sourcebook http://www.fordham.edu/halsall/mod/1946Hoess.html
Henry Stephens Salt
(1851–1939) attivista e saggista inglese
Origine: I diritti degli animali, p. 176
Carlo Biotti
(1901–1977) Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazio…
Giovanni Macchia
(1912–2001) critico letterario e scrittore italiano
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.