“Il Garofalo è da' suoi compaesani chiamato il Raffaello ferrarese, come i Milanesi chiamano il loro Luini il Raffaello lombardo. Rettamente intese, le due designazioni hanno un senso giusto, in quanto che Luini nella scuola milanese e il Garofalo nella ferrarese occupano lo stesso posto di Raffaello Santi nell'umbra, Francesco Carotto nella veronese, A. [Andrea] del Sarto nella fiorentina, e via dicendo.”
Origine: Della pittura italiana, p. 212
Argomenti
giusto , compaesano , due-giorni , fiorentino , intesa , posto , milanese , senso , sarto , via , lombardo , stesso , veronese , designazione , ferrarese , chiamata , scuolaGiovanni Morelli 15
storico dell'arte e politico italiano 1816–1891Citazioni simili
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
Antichi pittori italiani

vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.

vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382

Origine: Citato in L'arte con Daverio fa il tutto esaurito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/17/arte_con_Daverio_tutto_esaurito_co_7_040117039.shtml, Corriere della Sera, 17 gennaio 2004.

da Califfo de lux, n. 20, parodia di 50 special dei Lunapop
La sapienza e la validità