“In somma venerazione, e stima dee da ogni amator dell'arti nostre il valore del Previtali esser tenuto, come quegli che al pari d'ogni altro sublimissimo ingegno de' suoi tempi seppe tanto togliendo il mal uso invecchiato de' profili, co' quali si caricavano i contorni delle figure, e dandole in vece un naturale, e facile atteggiamento poté servire di lume agli altri Maestri, che vennero dappoi. (tomo I, Andrea Previtali, p. 39)”
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Citazioni simili
Francesco Tassi
(1710–1782) storico dell'arte italiano
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

Giovanni Morelli
(1816–1891) storico dell'arte e politico italiano
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183

Galileo Galilei
(1564–1642) scienziato italiano
giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.