“In somma venerazione, e stima dee da ogni amator dell'arti nostre il valore del Previtali esser tenuto, come quegli che al pari d'ogni altro sublimissimo ingegno de' suoi tempi seppe tanto togliendo il mal uso invecchiato de' profili, co' quali si caricavano i contorni delle figure, e dandole in vece un naturale, e facile atteggiamento poté servire di lume agli altri Maestri, che vennero dappoi. (tomo I, Andrea Previtali, p. 39)”

Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Francesco Tassi photo
Francesco Tassi 9
storico dell'arte italiano 1710–1782

Citazioni simili

Leonardo Da Vinci photo
Giordano Bruno photo
Niccolo Machiavelli photo
Leonardo Da Vinci photo
Giovanni Morelli photo
Pietro Giannone photo
Chiara Lubich photo

“Se abbiamo sperimentato che è "tutto vero" quello che Gesù dice, è facile lasciare ogni altro maestro per Lui.”

Chiara Lubich (1920–2008) attivista (attivista cattolica)

in Città Nuova, 4, 1976

Gabriele d'Annunzio photo
Galileo Galilei photo

“Che i avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.

Argomenti correlati