“Dopo aver condotto l'opere,, per aver fatto ne' calzari un orecchino o fibbia di meno, insuperbitosi, perché Apelle tale errore avesse emendato, il giorno seguente cavillò non so che della gamba. Sdegnatosi Apelle s'affacciò e disse: il calzolajo non passi oltre la scarpa: che pure andò in proverbio. (Vita di Apelle, p. 154)”

Vite de' pittori antichi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Carlo Roberto Dati photo
Carlo Roberto Dati 3
filologo, scienziato e accademico italiano 1619–1676

Citazioni simili

Carlo Roberto Dati photo
Carlo Roberto Dati photo
Quinto Orazio Flacco photo
Lev Jašin photo

“Se non sei tormentato dopo aver fatto un errore, non sei un grande portiere. In quel momento, non importa quello che hai fatto in passato, perché sembra non avere futuro.”

Lev Jašin (1929–1990) calciatore e hockeista su ghiaccio sovietico

Origine: Citato in Massimiliano Nerozzi, Buffon: "Non mi perdono l'errore". E la Juve difende il suo numero 1 http://www.lastampa.it/2012/05/04/sport/calcio/qui-juve/buffon-non-mi-perdono-l-errore-e-la-juve-difende-il-suo-numero-XTkOnsbg3XmloZ9yi0Nw0K/pagina.html, La Stampa.it, 4 maggio 2012.

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Un giorno, però, dopo aver letto le opere del grande empirista inglese David Hume, Kant «si svegliò dal sonno dogmatico.»”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 58

Eraclito photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“È un errore creder di aver fatto fortuna quando non si sa goderne.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Charles Bukowski photo
Terry Goodkind photo

Argomenti correlati