“In Religione e socialismo, Anatolij Lunacarskij, il bolscevico «cercatore di Dio», aveva definito il messianesimo marxista «una religione della specie» che facendo leva sulla categoria della necessità dialettica in un mondo disertato dalla divinità eliminava dall'orizzonte dell'avventura umana l'incertezza e la possibilità dello scacco.”
cap. 15, p. 332
Icaro è caduto
Argomenti
dio , categoria , religione , socialismo , divinità , dialettica , scacco , specie , bolscevico , necessità , orizzonte , incertezza , possibilità , cap. , mondo , avventura , leva , cercatoreLuigi Fenizi 26
scrittore italiano 1944Citazioni simili

Variante: Kant è profondamente rispettoso della libera volontà che interiormente "tende" alla religione, ma dice che è la religione e l’idea di dio a discendere dall’oggetto della volontà umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70

Origine: Da Il terribile giuramenteo della signorina di Russell http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1975/n.124/13, Il Tempo, 10 maggio 1975.

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.

“Bruno sostenne l'inutilità di tutte le religioni e che Dio è presente nel mondo.”
da una lettera a Johann Brengger, 5 aprile 1608