“[Riguardo Patrice Lumumba:] I suoi contatti con la Russia vengono generalmente presentati come prova delle sue tendenze bolsceviche. Tuttavia ciò è errato. Da un punto di vista economico, Lumumba pendeva più verso il liberalismo che non verso il comunismo. Non aveva alcuna intenzione di collettivizzare l'agricoltura e l'industria, anzi contava su investimenti privati di stranieri. Inoltre Lumumba era un nazionalista, non un internazionalista, come dovrebbe addirsi a un comunista. Il suo quadro di riferimento non poteva essere più congolese, a dispetto di ogni panafricanismo. Anche la nozione di rivoluzione proletaria era assente in lui. In qualità di évolué apparteneva alla nascente borghesia congolese; non mirava al rovesciamento del proprio gruppo sociale.”
Origine: Congo, p. 322
Argomenti
punto , investimento , rovesciamento , quadro , proletario , qualità , gruppo , riferimento , industria , comunismo , comunista , prova , intenzione , liberalismo , contatto , assente , bolscevico , proprio , verso , nozione , borghese , borghesia , privato , agricoltura , tendenza , rivoluzione , essere , vista , social , dispetto , straniero , nazionalistaDavid Van Reybrouck 16
scrittore, storico e archeologo belga 1971Citazioni simili

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico
Variante: Il Congo-Zaire del maresciallo-presidente Mobutu Sese Seko è diventato col tempo un terreno di forte competizione tra Parigi e Washington. E lo scontro politico si è accentuato quando Washington ha cominciato a sostenere Kabila e Parigi ha continuato a sostenere Mobutu. Fino all'ultimo, o quasi. Al punto che la sua fine appare adesso una sconfitta francese. E, bizzarria della storia, gli Stati Uniti che sostennero Mobutu, e indirettamente contribuirono all' assassinio di Lumumba, ora accompagnano al potere Kabila, l'uomo che esalta, o addirittura "vendica" Lumumba.

da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali

“Se la Russia non viene da noi, noi andremo verso la Russia.”

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59