“[Sul referendum costituzionale del 2016 in Italia] La vittoria piena e travolgente del No è frutto di una grande partecipazione popolare, di un'affluenza che travalica il confine della consultazione referendaria per assumere i connotati di un'elezione politica. Sfiorare il 70% di affluenza avvicina la prova elettorale di ieri alle elezioni del 2013 (si recò al seggio il 75% degli elettori), e dà la misura dell'opposizione alla riforma certamente, ma anche al governo e alla leadership che lo guida.”
Argomenti
governo , leadership , grande , frutto , connotato , no , piena , affluenza , partecipazione , ieri , vittoria , consultazione , opposizione , riforma , prova , seggio , misura , guida , elettore , elezione , politico , confine , confinoNorma Rangeri 42
giornalista italiana 1951Citazioni simili

dichiarazione del 22 novembre 1990, il giorno sucessivo alle sue dimissioni

Origine: Da Le istruzioni alle organizzazioni di partito nelle regioni occupate; in Opere scelte, Roma, 1974, pp. 331-32; citato in Ginsborg 1989, p. 52.
Origine: Da Dal dramma alla farsa dei frontisti https://ilmanifesto.it/dal-dramma-alla-farsa-dei-frontisti/, editoriale, Ilmanifesto.it, 31 maggio 2018.
Origine: Citato in Agnelli: i biglietti non erano cari http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/calcio/articoli/1052185/carrera-juve-timorosa-e-stanca.shtml?refresh_cens, Tgcom24.mediaset.it, 3 ottobre 2012.

a proposito dell'apertura di Gianfranco Fini al voto agli immigrati regolari alle elezioni amministrative
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009