Origine: Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio (1482 circa – 1525), pittore italiano.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 255
“A noi pare che anco astrazion fatta dai modi particolari per cui si distinguono l'uno dall'altro i due pittori, vi sia tanta diversità nella natura loro, da non doverli confondere; perché mentre il Bronzino tiene qualcosa del freddo, del determinato e del aristocratico, il Pontormo invece, come scolaro di Andrea del Sarto, è più molle e più sfumato, e nel suo modo di concepire manifesta in genere una natura prettamente borghese.”
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267
Argomenti
modo , due-giorni , aristocratico , molle , pittore , freddo , natura , genere , genero , astrazione , particolare , manifesto , sarto , diversità , scolaro , altro , borghese , borghesiaGustavo Frizzoni 8
storico dell'arte italiano 1840–1919Citazioni simili
“Scolari, sono coatti tali | che il Pierino di Vitali | è una figura aristocratica.”
da La rivoluzione del Sessintutto, n.° 1
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Citazioni di Carlo Conti
Origine: Da Luigi Carnevale, Intervista a Carlo Conti: "Il messaggio di San Francesco è un messaggio universale" http://www.sanfrancescopatronoditalia.it/notizie/home-eventi/intervista-a-carlo-conti-san-francesco-che-affascina-30892#.VBQgKf4cTMx, Sanfrancescopatronoditalia.it.
“La storia è qualcosa di qualitativamente altro dalla pura natura.”
L'azione
“L'allevamento è un altro modo di mortificare la natura.”
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 79
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento