“Come figlio e uomo di cultura sento il dovere di difendere Rossellini. Perciò, da gentiluomo, sfido a duello il ministro e basandomi sul Codice di Cavalleria gli lascio la scelta dell' arma. Ho incaricato il mio Padrino, Carlo Lizzani di trasmettere la mia sfida al ministro. Se i padrini miei e quelli di Brunetta lo concorderanno, il duello potrebbe risolversi in un pubblico dibattito alla Casa del Cinema di Roma.”

Origine: Citato in Corriere della sera, 15 settembre 2009.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo d'Alema photo
Trevor Noah photo
Natalia Aspesi photo

“Busi ha umiliato chi si aspettava di vederlo vestito di rosa e con un lavoro all'uncinetto tra le mani, comportandosi come un fiero gentiluomo, un intellettuale offeso, uno scrittore integro, senza padrini o protettori.”

Natalia Aspesi (1929) giornalista e scrittrice italiana

dal quotidiano Repubblica, 14 marzo 1990; citato nella postfazione di Carmen Covito a: Aldo Busi, Sodomie in corpo 11, Oscar Mondadori, 1992
Origine: Il commento fa riferimento all'udienza del 13 marzo 1990 presso il tribunale di Trento, ove Busi comparve imputato per oscenità in Sodomie in corpo 11. Busi si presentò in aula vestito di smoking nero, perché questo è il mio ballo delle debuttanti.

Claudio Magris photo

“Il ministro Brunetta – dalla faccia feroce quando annuncia licenziamenti, ma dalla lacrima facile quando viene lodato.”

Claudio Magris (1939) scrittore italiano

Origine: Da Il voto troppo tiepido per l'Europa.

Woody Allen photo

“Sono circondato da gente che sembrano comparse del padrino.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
Prosper Mérimée photo

“La vendetta è il duello dei poveri.”

Origine: Colomba, p. 89

Serj Tankian photo

“Ozzy Osbourne e i Black Sabbath sono i padrini dell'heavy metal.”

Serj Tankian (1967) cantante, tastierista e chitarrista armeno

dall'intervista a www. nyrock. com, Novembre 2000

Carl von Clausewitz photo

“La guerra non è che un duello su vasta scala.”

libro I, I, 2, Definizione
Della guerra

“In treno la incontrai | che leggeva Il Padrino; | le mormorai: «Che Puzo!» | e apersi il finestrino.”

Luigi Compagnone (1915–1998) giornalista, scrittore e poeta italiano

Epigrammi

Argomenti correlati