Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47
“Il Tibet è il teatro della grande tragedia buddista. […] Insieme alle condizioni di vita, certamente migliorate sul piano economico, dopo anni di privazioni e di umiliazioni, il Tibet ha cambiato faccia. Non è più il paese che era prima di diventare una provincia autonoma cinese. Il buddismo ha perduto quella che considerava la sua patria. I Lama, come tutti gli altri tibetani rifugiatisi in India o in altri paesi, hanno potuto conservare le loro convinzioni, ma nel nuovo ambiente stentano a mettere le radici. Per i tibetani è crollata una struttura secolare. Per i buddisti in generale è stato come smarrire un punto di riferimento.”
Argomenti
punto , piano , dopo , tragedia , grande , convinzione , struttura , vita , india , insieme , tibetano , buddismo , buddista , umiliazione , ambiente , teatro , stato , riferimento , paese , radice , autonomia , autonomo , provincia , prima , cinese , privazione , lama , nuovo , patria , condizione , generaleBernardo Valli 191
giornalista e scrittore italiano 1930Citazioni simili

“Non conservare l'aglio insieme agli altri viveri.”
Lazarus Long l'Immortale

Il Buddismo era adatto a creare guerrieri forti.
The Khmer Rouge came to the conclusion that the Cambodian people were lazy and that unless we changed our way of life, we could not become a big power as before. So to build up a new society, they had to wipe out our civilization and traditions. And they had to wipe out Buddhism, because Buddhism says, "Please be tolerant; please don't make war; make peace." Buddhism would not be good for making strong warriors.
Citazioni tratte dalle interviste

da una conferenza a Padova, 2007
Origine: lett: prendersi cura
Lo scempio del Tibet

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Un rebus dalla preistoria

discorso del 26 aprile 1919, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611