Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140
“Mentre lo spirito semitico nelle pagine austere della Bibbia aveva fatto del vino una maledizione dell'uomo che portava con sé intemperanza, vergogna e irriverenza, la Grecia aveva avvolto il culto della vite nel suo più gaio mito, quello di Dioniso e del suo corteggio folleggiante di Satiri e di Menadi.”
Origine: Italia antica, p. 118
Argomenti
intemperanza , uomo , austero , pagina , fatto , pagine , mito , vergogna , spirito , satiro , vite , vino , maledizione , cultoAlessandro Della Seta 16
archeologo e storico dell'arte italiano 1879–1944Citazioni simili
“[A Gaio Lucilio, Satire, I, 54 Marx] iura: con significato di «salse», non di «leggi.»”
Antologia degli scrittori latini
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16
“Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il vino!”
Origine: Citato in ["Il demonio esiste, non confondiamolo con le malattie psichiche http://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/francesco-francis-francisco-28523/], Vatican Insider, 12 ottobre 2013
Origine: Da Così parlò Zarathustra.