“I Siciliani erano in que' dì famosi nell'arte delle paste, dei confortini, degl'intingoli, e degli altri saporetti con cui condivano le vivande, e come il cacio di Sicilia era allora pregiato così l'adopravano a condimento quasi in ogni cibo, e vi aggiungevano olio, ed altri untumi. Archestrato disapprovò tale uso.”
Origine: Dal commento ad Archestrato in Storia letteraria di Sicilia dei tempi greci, 1859, p. 205.
Citazioni simili

“[…] che la fame è il condimento del cibo.”
II, 90

citato in Carmen Consoli: «Torno e canto la mafia e femminicidi» http://video.corriere.it/carmen-consoli-torno-canto-mafia-femminicidi/00b16a72-9fff-11e4-84eb-449217828c75, CorriereTV, 19 gennaio 2015
rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
Origine: Storie di donne selvagge, p. 138

Origine: Dal programma televisivo Tiki-Taka, citato in Mughini rinnega la Sicilia, Zamparini non ci sta: "A Palermo si sta benissimo" http://www.palermotoday.it/sport/zamparini-polemica-mughini-dybala.html, PalermoToday.it, 11 novembre 2014.