“Chi non ha del suo non può darne ad altri.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Novembre 2021. Storia
Giulio Cesare Croce photo
Giulio Cesare Croce 58
scrittore, cantastorie e commediografo italiano 1550–1609

Citazioni simili

“I sacerdoti devono possedere un magazzino di speranza per darne agli altri.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Claude de la Colombière photo

“È proprio necessario domandare ragione a chi ama? Egli non può darne altro che il suo amore.”

Claude de la Colombière (1641–1682) gesuita e scrittore francese

Il libro dell'interiorità.

Vittorio Sgarbi photo

“La pittura di Frappi appare come una sorta di pacata provocazione a un'arte figurativa che rifiuta letture e non vuole darne.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

Jean Vanier photo

“Non si può crescere interiormente se non ci si impegna con altri ed accanto ad altri.”

Jean Vanier (1928–2019) filosofo e filantropo canadese

La comunità

Italo Calvino photo

“Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall'esser definito; e questa definizione poi dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

dalla prefazione del 1964 a Il sentiero dei nidi di ragno
Variante: Il primo libro sarebbe meglio non averlo mai scritto. Finché il primo libro non è scritto, si possiede quella libertà di cominciare che si può usare una sola volta nella vita, il primo libro già ti definisce mentre tu in realtà sei ancora lontano dall’esser definito; e questa definizione dovrai portartela dietro per la vita, cercando di darne conferma o approfondimento o correzione o smentita, ma mai più riuscendo a prescinderne.

Sigmund Freud photo
Giovanni Gentile photo

“Agli altri infatti non si può comandare che servendoli.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

Origine: Discorsi di religione, p. 39

George Ade photo

“Chiunque può vincere se non ci sono altri concorrenti.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

François de La  Rochefoucauld photo

“Si può essere più furbi di un altro, ma non di tutti gli altri.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

394
Massime, Riflessioni morali

Roberto Gervaso photo

“Si può vivere con gli altri, ma si sopravvive solo con se stessi.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 16