“… E poi una segreta ragione | da lui conosciuta, in tutti i mali | egli ordinava la stessa cosa | per gli uomini e i cavalli…”

p. 93

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Doroteo di Gaza photo

“La ragione di tutti i mali è che nessuno accusa se stesso.”

Doroteo di Gaza (510–620) monaco cristiano e abate

Insegnamenti spirituali

Albert Einstein photo

“[Su Heike Kamerlingh Onnes] Si è conclusa una vita che rimarrà sempre modello per le future generazioni […]. Non ho conosciuto nessun altro per cui il dovere e la gioia erano la stessa e identica cosa. È questa la ragione della sua vita armoniosa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera alla vedova del fisico olandese, 25 febbraio 1926; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, pp. 263-264.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51

Eugéne Ionesco photo
Papa Francesco photo
Aristotele photo

“I mali congiungono gli uomini.”

I, 1362b
Retorica

Papa Paolo VI photo
Cormac McCarthy photo

“E poi ha forse ragione Schiller. Quando gli dei erano più umani, gli uomini erano più divini”

Cormac McCarthy (1933) scrittore statunitense

The Counselor: A Screenplay

Platone photo
Socrate photo

Argomenti correlati