“[Anassimandro] Dice che la terra ha forma cilindrica e altezza corrispondente a un terzo della larghezza. Dice che quel che dall'eterno produce caldo e freddo si sparò alla nascita in questo mondo e che da esso una sfera di fuoco si distese intorno all'aria che avvolgeva la terra, come corteccia intorno all'albero: spaccatasi poi questa sfera e separatasi in taluni cerchi, si formarono il sole, la luna gli astri. Dice pure che da principio l'uomo fu generato da animali di altra specie.”

—  Plutarco

Origine: Da Doxa (opera generalmente attribuita a Plutarco ma di dubbia origine).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anassimandro photo
Plutarco photo
Rocco Scotellaro photo

“Anassimandro sostiene che gli astri sono involucri spessi d'aria a forma di ruota, pieni di fuoco, che in una parte delle aperture spirano fiamme.”

Aezio filosofo e dossografo greco antico

da Raccolta di opinioni filosofiche

Massimo Piattelli Palmarini photo
Giordano Bruno photo
Piergiorgio Odifreddi photo

“Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne La cena delle ceneri, fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

“La chiesa cattolica ha impiegato secoli a convincersi che è la Terra a girare intorno al Sole. Si rassegnerà anche all'idea che un uomo giri intorno a un altro uomo.”

Piergiorgio Paterlini (1954) scrittore e giornalista italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/paterlini/posts/10206703128681620 su Facebook, 27 maggio 2015.

Leucippo photo
Mike Oldfield photo

Argomenti correlati