I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.
“I Pitagorici hanno in odio il diciassette più di ogni altro numero, e lo chiamano "ostacolo". Esso infatti cade fra il sedici, che è un quadrato, e il diciotto, che è un rettangolo, i soli fra i numeri a formare figure piane che abbiano il perimetro uguale all'area; il diciassette si pone come un ostacolo fra di loro, e li separa uno dall'altro, e spezza la proporzione di uno e un ottavo in intervalli disuguali.”
Iside e Osiride
Argomenti
dio , area , figura , intervallo , numero , ostacolo , ottavo , perimetro , proporzione , rettangolo , quadrato , altroPlutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127Citazioni simili
da Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali
“Non c'è ostacolo maggiore fra due sposi della disparità d'animo e di carattere.”
2012
David Copperfield
citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957
Origine: Citato in Guarin: "L'Inter il mio sogno, voglio restare". Su Champions, Juve e 14... http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=79446, Fcinternews.it, 12 maggio 2012.