“I loro erano i baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.”

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: I loro erano baci appassionati di chi si appartiene e non si cura del resto del mondo.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mondo , appassionato , cura , resto
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón 183
scrittore spagnolo 1964

Citazioni simili

Publio Ovidio Nasone photo

“Se poi chi prese i baci non saprà prendere anche il resto, sarà degno di perdere anche quello che gli è stato concesso. Che mancava, dopo i baci, per empire tutti i tuoi voti? Ahimè, questa è imbecillità, non pudore!”

Oscula qui sumpsit, si non et cetera sumpsit, | haec quoque, quae data sunt, perdere dignus erit. | Quantum defuerat pleno post oscula voto? | Ei mihi! Rusticitas, non pudor ille fuit!
Ars Amatoria

Manuel Vázquez Montalbán photo

“«Le cose sono andate in un altro modo. Non c'è stato l'assalto al Palazzo d'Inverno. Barcellona, come il resto del mondo, appartiene ormai ai vincenti. I ricchi, in quanto vincitori "morali"…».”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

da I mari del Sud
Da controllare: non risulta
Senza informazioni bibliografiche complete

Carlo Rovelli photo

“Il mondo è fatto di reti di baci, non di sassi.”

Carlo Rovelli (1956) fisico e scrittore italiano

Origine: L'ordine del tempo, p. 87

Jovanotti photo

“Il mondo appartiene a chi lo rende migliore.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 29 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=127026.

Gianluca Nicoletti photo

“La tv appartiene al mondo degli uomini immortali.”

Gianluca Nicoletti (1954) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

“Se Chopin appartiene alla Polonia, la sua Patria l'ha offerto al mondo.”

Nino Salvaneschi (1886–1968) scrittore, giornalista e poeta italiano

Il tormento di Chopin

Lauren Kate photo
John Maxwell Coetzee photo

“Il pentimento appartiene a un altro mondo, a un altro universo concettuale.”

Vergogna
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 322. ISBN 9788858024416

Argomenti correlati