“Gli obiettivi delle BR con il rapimento di Aldo Moro sono intuibili: più importante ancora dello scambio di detenuti è il riconoscimento della loro esistenza e della loro forza. I fatti, cinque settimane dopo, sono andati oltre le loro più rosee speranze. Vinca il partito della trattativa o quello dell'intransigenza, le Brigate rosse hanno già vinto. Dal loro punto di vista, come formazione combattente clandestina, hanno già la vittoria in pugno: sono usciti dalle catacombe, mettono in ginocchio Papa e polizia, diffondono il panico in tutta una popolazione famosa per il suo atteggiamento scettico confinante all'occorrenza con il cinismo.”
Origine: Da Corriere della sera, 26-4-1978.
Argomenti
ancora , atteggiamento , br , brigata , catacomba , cinismo , clandestino , combattente , corriera , corriere , detenuto , esistenza , formazione , forza , ginocchio , intransigenza , moro , obiettivo , occorrenza , panico , papa , partito , polizia , popolazione , pugno , punto , rapimento , riconoscimento , scambio , sera , settimana , trattativa , uscita , vittoria , andata , dopo , confinante , vista , importanteFranco Ferrarotti 7
sociologo, accademico, politico e saggista italiano 1926Citazioni simili
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Daniele Menozzi, I papi del '900, Giunti, 2000.

per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.