“Tanti fiumi di grazie Amor mi versa, | che in mar di gioir l'alma è sommersa.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
“Tanti fiumi di grazie Amor mi versa, | che in mar di gioir l'alma è sommersa.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“Le chiavi del Mediterraneo sono nel Mar Rosso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 326
Origine: La frase originale è: "Voi temete ancora che la nostra azione nel Mar Rosso ci distolga da quello che chiamate il vero e importante obiettivo della politica italiana, che deve essere il Mediterraneo. Ma perché invece non volete riconoscere che nel Mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo, la via che ci conduca ad una efficace tutela contro ogni turbamento del suo equilibrio?" (Camera dei Deputati, 27 gennaio 1885).
da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
“Mentre ch'assisa Nice | del mar a la pendice)”
“Chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
“Come il mar su cui si posa | Sono immensi i guai d'Italia | Inesausto è il suo dolor.”
Il romito del Cenisio