“Chi si accinge a leggere l'Ethica, si trova anzitutto di fronte a difficoltà grandissime: le definizioni, gli assiomi, le proposizioni, gli scolii, si presentano come bastioni inespugnabili, quasi isolati e ostili gli uni agli altri. Ma approfondendo l'indagine, cioè scendendo nei cunicoli sotterranei di ciascun bastione, si scoprono i collegamenti. Per inoltrarsi nel buio di quelle gallerie, occorre possedere un cuore fermo, e un occhio notturno. I contrasti tra i pensieri spinoziani vanno attenuandosi, man mano che si segue centrifugamente la loro concatenazione. E chiunque si compiaccia di indugiare sull'incompatibilità di due proposizioni, dovrebbe ragionevolmente dubitare dell'ampiezza del proprio respiro intellettuale, prima che della coerenza di Spinoza. Perché il punto dove convergono i pensieri di costui – l'unità della sua visione – è sepolto in un abisso, e occorrono giorni e mesi di meditazione, per scavare sino in fondo il pozzo di ogni singola proposizione”
dalla prefazione a Spinoza, Etica
Argomenti
abisso , ampiezza , assioma , bastione , buio , coerenza , collegamento , concatenazione , contrasto , cunicolo , cuore , definizione , etica , fermo , fondo , fronte , galleria , giorno , indagine , intellettuale , isolato , man , mano , meditazione , notturno , occhio , pensiero , pozzo , prefazione , proposizione , punto , respiro , sepolto , singolo , sotterraneo , visione , prima , proprio , incompatibilità , difficoltà , unitàGiorgio Colli 6
filosofo e filologo italiano 1917–1979Citazioni simili

dalle prime parole pronunciate da Mattarella dopo la comunicazione ufficiale della sua elezione alla carica di Presidente della Repubblica Italiana
2015
Origine: Citato in Sergio Mattarella: “Pensiero va alle speranze e alle difficoltà dei concittadini” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-pensiero-alle-speranze-alle-difficolta-dei-nostri-cittadini/1386498/, Il Fatto Quotidiano.it, 31 gennaio 2015.

da Mietitrice, p. 183
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie